Idee per arredare una cameretta Cosmopolitan Style
Cameretta in evoluzione
La cameretta è il luogo in cui i bambini sono liberi di esprimere la propria fantasia, sognare a occhi aperti e inventare nuovi giochi e avventure immaginarie.
In un certo senso la cameretta rappresenta il luogo simbolo della crescita sana del bambino.
Muebles Arte considera importante creare, anche attraverso la progettazione dell’arredamento e delle decorazioni, uno spazio dinamico, allegro, costruito a immagine e misura dei più piccoli.
Un aspetto fondamentale però è anche quello di creare una progettazione in grado di evolversi insieme al bambino.
Parliamo quindi di un tipo di camera che non resterà cosante nel tempo, ma dovrà essere in grado di cambiare.
Per fare questo Muebles Arte crea un tipo di arredo non troppo caratterizzato.
Un evolutivo, capace di modificarsi ed integrarsi alle pareti della stanza, potendolo personalizzare con colori o carte da parati che potranno poi essere modificati nel tempo.
Questo arredo andrà poi integrato ai complementi d’arredo come tendaggi e accessori che potranno essere più semplicemente cambiati nel tempo.
In questo modo si riuscirà ad ottenere uno stile sempre attuale e personalizzato, avendo però la stessa struttura dei mobili.
Idee per arredare una cameretta Cosmopolitan Style
Da un lato i bambini, rispetto agli adulti, comunicano in modo più autentico, naturale e spontaneo.
Dall’altro, quello dei bambini è anche un mondo “da interpretare”, che si rivela attraverso due forme espressive simboliche e ancestrali: il disegno e il gioco. Sono questi i mezzi che utilizzano i più piccoli per plasmare il proprio universo interiore, inventare, dare spazio all’immaginazione, entrare in contatto con gli altri.
Muebles Arte prende in prestito proprio il linguaggio dei bambini per creare l’ambiente magico e incantato di cui hanno bisogno per essere stimolati nell’apprendimento, nella socialità e nella sfera creativa.
A rendere speciale la cameretta in stile Cosmopolitan targata Muebles Arte è la capacità di progettare spazi che tengano conto del valore aggiunto della spontaneità.
Non solo regole prospettiche e architettoniche, dunque, ma anche impronta personale, libertà espressiva, forme e colori da cui il bambino possa trarre ispirazione, mescolanza di elementi d’arredo funzionali e spazi di gioco e improvvisazione.
Per progettare e arredare una cameretta non si può essere troppo rigidi, né troppo legati allo stile generale della casa.
Quello dei bambini è un mondo a parte che va costruito con accessori e dettagli unici, con decorazioni e complementi d’arredo che contribuiscano a caratterizzare la stanza in modo originale e personalizzato.
Decorare una cameretta
Tra le idee più funzionali per catalizzare la fantasia dei bambini troviamo sicuramente la pittura lavagna.
Che sia un’intera parete o una piccola porzione di muro, i bambini saranno liberi di disegnare, colorare e personalizzare il proprio spazio in base all’umore del momento (o alla fase evolutiva), per poi cancellare e ricominciare da capo con nuove idee, forme e colori.
In un certo senso, decorare la cameretta con la pittura lavagna esprime in modo perfetto lo spirito camaleontico ed eclettico del Cosmopolitan Style, sempre proiettato in avanti, sempre pronto ai cambiamenti e alle trasformazioni.
Un altro modo per stimolare la creatività dei più piccoli è la decorazione con sticker riposizionabili oppure con carte da parati.
Quest’ultime sono ispirate ai personaggi dei cartoni preferiti, alle esplorazioni, ai viaggi avventurosi, ai supereroi o al mondo fiabesco delle principesse.
Altri must have per una cameretta da sogno?
Le lampade dal design allegro che imitano la forma di stelline, funghetti, orsacchiotti e altri animali, le giostrine musicali per culle e lettini, che aiutano a conciliare il sonno e a rendere speciale il risveglio, le sedie a dondolo, le tende colorate, i baldacchini da letto in mille fantasie diverse e i morbidi tappeti per giocare in libertà.
Come cambia la stanza: il bisogno di affermazione degli adolescenti
Nel passaggio da bambini ad adolescenti, la cameretta deve essere in grado di assecondare le trasformazioni (anche repentine) tipiche dell’età evolutiva.
È importante prevedere spazi aperti al cambiamento e pronti ad accogliere i nuovi stimoli di libertà che i ragazzi sentono letteralmente esplodere dentro.
Gli arredi si fanno sempre più ricercati e personali.
Dal letto al comodino, dagli accessori all’armadio, tutto viene ripensato in chiave di personalizzazione e affermazione del bisogno di ritagliarsi un proprio
spazio indipendente e “privato” in cui dare sfogo alle passioni, oltre che ai doveri legati a scuola e compiti.
In questa fase i ragazzi hanno bisogno di compiere scelte autonome, rivoluzionando lo stile e l’arredamento della camera, introducendo alcuni pezzi d’arredo che simboleggiano la volontà di affermare la propria personalità.
La camera dei ragazzi in stile cosmopolita è perfetta in questo senso, proprio perché contaminata da atmosfere diverse e attraversata da un design imprevedibile, duttile e trasversale.
Per Muebles Arte la cameretta è l’ambiente ideale per mettere in pratica il proprio principio di arredamento, basato sull’idea di progettare gli ambienti domestici in modo rivoluzionario e avveniristico.
La cameretta targata Muebles Arte è veloce, al passo coi tempi, allineata alle nuove tecnologie e capace di evolversi.
Al tempo stesso in grado di mantenere intatta un’impronta genuina e spontanea.