Casa in montagna in stile cosmopolitano
Nell’immaginario collettivo le case di montagna sono intrinsecamente legate alla bellezza della natura circostante, da cui attingono a piene mani per infondere agli ambienti una sensazione di armonia, serenità e rigenerazione psicofisica.
È quasi sempre l’interazione con la natura (totale e necessaria) il filo conduttore del progetto d’arredo.
I panorami sembrano fondersi con gli interni, le palette di pareti, mobili e rivestimenti si ispirano ai toni caldi dei boschi e alle sfumature dei tramonti che accarezzano i contorni delle cime innevate e le stratificazioni turchesi del cielo.
La fusione con il paesaggio vive nel massiccio impiego del legno e di altri materiali naturali, ma anche nella tendenza a “imitare” gli incantevoli scenari mediante la progettazione di un’architettura fiabesca e poetica, giocata sulle suggestioni del contesto.
Casa in montagna: tra equilibri e variazioni
La casa di montagna, però, non è solo fusione con la natura.
Il vivere moderno ci ha abituati ad accogliere anche le novità, le evoluzioni, i cambiamenti.
Oggi non basta più rivestire le pareti in legno ed utilizzare arredi rustici per ottenere un buon risultato.
Anche per la casa in montagna, che sia pensata come residenza abituale o come dimora per le vacanze, è importante creare equilibrio compositivo variando le soluzioni stilistiche e architettoniche.
Ad esempio, la (forte) presenza scenica del legno può essere stemperata da un progetto di impronta minimalista che sfrutta ogni caratteristica architettonica della pianta (nicchie, rientranze, colonne, altezze, finestre, vetrate, archi) per integrarvi i vari elementi d’arredo: divani, librerie, letti, mobili tv, mensole, armadi, scaffalature.
Integrando gli arredi allo spazio architettonico e alternando scelte tradizionali ad altre più innovative e audaci (in pieno spirito Cosmopolitano), il risultato è una visione d’insieme leggera, armoniosa, razionale e ottimizzata al centimetro.
Come nascono i progetti Muebles Arte
Muebles Arte considera gli elementi funzionali e strutturali della casa come parte integrante del progetto d’arredo.
È lo studio della “scatola” abitativa (pareti, pavimenti, soffitto, infissi) e delle sue potenzialità il punto di partenza per scegliere le soluzioni d’arredo, non il contrario.
Grazie a questo innovativo cambio di prospettiva nessun angolo rimane inutilizzato, nessuna parete appare spoglia.
Anche gli spazi apparentemente “morti”, come i sottofinestra, le porzioni di parete accanto ai caloriferi o le piccole irregolarità della pianta, rivivono grazie a soluzioni d’arredo modulari e su misura.
Ogni progetto è sartoriale ed ogni elemento è perfettamente integrato alla struttura architettonica.
Gli arredi si fondono con le componenti funzionali della stanza, i mobili si mimetizzano con la composizione, in modo da non appesantire l’ambiente, le travi a soffitto possono nascondere e al tempo stesso valorizzare l’illuminazione, mentre lo spazio che incornicia porte e finestre viene sfruttato in modo creativo dando vita a progetti non replicabili, estemporanei nella loro unicità, ma sempre orientati all’ordine, alla funzionalità e all’ottimizzazione dello spazio.
Le pareti prendono vita, partecipano in modo attivo al progetto architettonico e apportano un valore sia estetico che funzionale. Ecco che accanto al visibile si cela un “invisibile” fatto di scomparti segreti, nicchie multifunzione, vani e colonne nascoste ma perfettamente attrezzate.
Anche i rivestimenti in legno delle pareti, tipici delle case di montagna, diventano funzionali allo stile cosmopolitano targato Muebles Arte, in quanto facilmente utilizzabili come rivestimenti frontali di armadiature e contenitori a scomparsa.
La commistione di stili, materiali e atmosfere non coinvolge solo i mobili e i complementi inglobati all’architettura, ma anche i tessili, il verde e la progettazione dell’illuminazione.
Quest’ultima, per la casa in montagna, segue perlopiù un andamento indiretto e soffuso, in modo da valorizzare la forte componente materica del legno e della pietra.
Con l’aggiunta poi di luci dirette laddove sia necessario creare dei punti focali.
L’illuminazione da pavimento serve invece ad accrescere la verticalizzazione degli ambienti e a valorizzare i tendaggi, rendendoli “vivi” soprattutto la sera, con l’aiuto dei giochi di ombre e riflessi.
Ad ultimare il progetto MA per la casa in montagna troviamo i tessuti, scelti in coordinato per imbottiti e rivestimenti, e gli elementi verdi per vitalizzare la casa e rendere ancora più marcato il dialogo con la natura.
Quest’ultima permea ogni scelta progettuale dell’abitazione e crea un rapporto di reciproca valorizzazione.
È come se le suggestioni del territorio arrivassero in modo spontaneo e fossero capaci di mettere d’accordo i vari elementi del progetto stilistico e architettonico.
I paesaggi ad alta quota, ad esempio, possono essere enfatizzati da vetrate ampie e panoramiche che azzerano i confini tra dentro e fuori, rendendo tutto più realistico.
Il Cosmopolitan Style di Muebles Arte fonda il proprio concept sulla capacità di creare un connubio di atmosfere perfettamente bilanciato.
Nella casa di montagna l’integrazione con la natura è ben presente, ma mai invadente e forzata.