Come progettare un arredamento in stile contemporaneo
Il principale obiettivo di MA è quello di realizzare per il cliente “la casa dei sogni”.
E’ un obiettivo ambizioso che non può che partire dalla comprensione delle abitudini e delle esigenze pratiche/funzionali del committente, unita all’intercettazione dei suoi gusti estetici e del suo modo di immaginare e vivere la casa.
In quest’ottica nessun progetto sarà mai uguale ad un altro.
Committente e progettista escono dagli schemi finora utilizzati e si proiettano verso la creazione di ambienti multiculturali, fluidi e dinamici.
Una sorta di work in progress apparentemente casuale che, al contrario, si fonda su un equilibrio stilistico studiato a tavolino e sulla caotica armonia che contraddistingue i progetti nati da zero, senza schemi e senza l’ausilio di composizioni predefinite.
Camere da letto, bagno, living e cucina in stile contemporaneo tengono conto sia delle regole architettoniche/prospettiche legate alla suddivisione dello spazio e delle specifiche esigenze dell’ambiente da arredare, sia del valore aggiunto della spontaneità.
Per creare una casa in stile contemporaneo (compreso il fondamentale plus dell’impronta personale) non ci si può limitare a rispettare i principi architettonici, le proporzioni e gli aspetti funzionali legati alla fruizione dello spazio.
Bisogna metterci anche il cuore e l’anima!
Arredare non significa allestire una scenografia asettica e impersonale, né una carrellata di costosi arredi di design.
Per Muebles Arte progettare e arredare in stile cosmopolita significa creare una qualità a 360 gradi e dare vita ad una bellezza primordiale e duratura che sia capace di rispecchiare profondamente la personalità di chi abita la casa:
«Questo e non altro è, nella sua ragione più profonda, la casa e l’arredamento: una proiezione dell’io»
Le radici del Cosmopolitan Style
MA ha coniato il concetto di arredamento cosmopolita partendo da un filone stilistico dominante durante il colonialismo britannico.
Proprio a partire dall’allargamento dei confini che si registrò nel diciannovesimo secolo ad opera dell’impero britannico, che in quel periodo insediava colonie in ogni parte del mondo (India, Caraibi, Africa, Estremo Oriente), andò definendosi il cosiddetto British Colonial Style.
Le persone più facoltose iniziarono a viaggiare oltreoceano prendendo l’abitudine di riportare a casa cimeli e oggetti tipici dei luoghi visitati.
Le case dell’alta borghesia britannica iniziarono così a popolarsi di oggetti capaci di evocare le suggestive esperienze di viaggio, opere d’arte, trofei di caccia, piante esotiche, decorazioni e arredi carichi di culture fino ad allora sconosciute.
È da queste radici che nasce la predisposizione dello stile cosmopolita a mescolare ingredienti e sapori, a creare intriganti contaminazioni stilistiche e a dar vita ad ambienti dominati dalla libertà d’espressione e dall’affascinante connubio di atmosfere diverse e, in alcuni casi, contrapposte.
Se già i salotti coloniali del ‘900 sapevano mescolare con disinvoltura i rigidi e formali arredi inglesi con oggetti etnici e colorati, materiali esotici e piante ornamentali mai viste prima, a maggior ragione nella nostra epoca, dominata dagli spostamenti e dagli scambi culturali, le case sono più che mai “cittadine del mondo”.
Gli elementi del nuovo stile contemporaneo
Questo stile si pone come l’emblema di questa ritrovata capacità di riscoprire la bellezza della contaminazione e la naturale propensione dell’uomo ad amalgamarsi con culture e usanze differenti.
Il concetto di contemporaneità non va confuso con quello di globalizzazione.
In un certo senso la casa arredata in stile contemporaneo è esattamente l’opposto dell’omologazione e dell’appiattimento culturale: è un mix tra la riappropriazione degli arredi, dei materiali e dei colori tipici del posto e l’inclusione di oggetti e pezzi di design provenienti da ogni parte del mondo.
Se l’obiettivo è quello di regalare alla casa un’impronta di unicità e personalizzazione, gli elementi d’arredo locali e quelli di ispirazione esotica vanno mescolati a regola d’arte, senza eccessi né confusione.
Come possiamo inserire nelle nostre case un tocco di contemporaneità e Cosmopolitan Style?
E come possiamo svincolarci dai classici (e commerciali) canoni di arredo per dar vita ad un’architettura moderna e dinamica?
MA basa gran parte della progettazione d’arredo contemporaneo sull’idea che le componenti funzionali di un ambiente non siano semplici oggetti accostati gli uni agli altri, bensì elementi che vanno ad integrarsi e fondersi nell’architettura stessa della casa.
La casa in stile contemporaneo targata Muebles Arte utilizza le pareti come “base di partenza” per sviluppare uno spazio, non visibile ad occhio nudo, entro il quale si dipana l’intero progetto d’arredo.
La parete, dunque, non è una semplice superficie intonacata cui poggiare mobili o appendere quadri, ma diventa una sorta di contenitore in cui si materializzano arredi strutturali inglobati all’architetturae dove si possono “annidare” rientranze, nicchie e vani segreti.