Questo stile originariamente era nato proprio come in evoluzione del British Colonial, manteneva l’obbiettivo di rendere le case calde ed accoglienti utilizzando degli arredi classici preesistenti che però venivano rivisti e rinfrescati con delle nuove verniciature.
Il mobile e soprattutto e boiserie non erano più severe, realizzate in rovere o in mogano ma diventavano delle pareti più accoglienti dove la luce e la luminosità prendevano il posto della severità.
Questo modo di reinterpretare la casa di memoria si è sviluppato prima in Francia e poi ha contagiato tutti.
Sfortunatamente ad un certo punto la grande distribuzione ha capito che era un modo facile per dare un tocco di classe ad ogni tipo di casa, ha così iniziato a produrre in Cina e India oggetti di bassissima qualità ispirandosi ai mobili antichi originali.
Reinterpretati in stile shabby, questo ha inflazionato e svalutato un modo molto affascinante di arredare.
Questo approccio ha però permesso che un gran numero di persone potesse capire se si poteva coniugare il calore e l’accoglienza di una casa di memoria con una visione estremamente fresca e leggera, dove il colore bianco, le tinte morbide delle terre e delle sabbie erano il mezzo per questa trasformazione.
Riepilogando possiamo dire che lo stile cosmopolita è in evoluzione matura del British Colonial e dello shabby chic .
Essendo però per prima cosa lo stile del mondo contemporaneo subisce le tendenze industrial e urban.
Per la prima volta lo stile e’ lo specchio della persona, la casa per rappresentare chi la vive deve essere estremamente custom.
Pensate a che fascino poter avere una casa unica che rispecchi l’unicità di ognuno di noi: non sarà mai vecchia e sorpassata dalla moda o dalla tendenza del momento.
Se ci pensate, e’ un fenomeno che vive già in altri comparti, come il mondo delle moto.
Pensate a come si è sviluppato il gusto e la passione di avere un oggetto unico fuori dal tempo e dalla moda , deve piacere a me perché mi rappresenta, oggi come domani, e’ la moto che un padre potrà donare al figlio….
Lo stile Cosmopolitan tiene in considerazione che tutto si evolve, il nostro gusto il nostro pensiero per cui la casa non e’ statuta ma si evolve su una base forte pensata .