casa shabby chic muebles arte

Shabby Chic come reinterpretazione dell’antiquariato storico

Nell’approfondimento di oggi desideriamo raccontarvi la nascita e l’evoluzione che ha avuto nel tempo lo stile shabby chic e ciò che ci aspettiamo da qui a venire.

Tutto ciò che leggerete nelle prossime righe è frutto delle nostre personali esperienze maturate in questi anni in campo d’arredo applicato a questo incredibile stile che ci ha contraddistinti nel tempo.

Ma iniziamo dagli albori.

Lo stile shabby chic nasce agli inizi degli anni novanta.

Antiquari storici e giovani artisti emergenti si incontrano abitualmente in una delle piazze di Londra conosciuta per l’esposizione e la vendita di mobili antichi di importanza storica.

La nuova generazione di professionisti si rende subito conto, grazie alla loro visione evoluta e al passo con i tempi del concetto d’arredo, che le richieste e i desideri dei loro clienti futuri non si sposano con i mobili che vedono esposti in piazza e che si passano di mano in mano.

Il colore del legno antico così scuro e a tratti austero, seppur pregiato, non si avvicinava più ai desideri dei nuovi proprietari di case, appartamenti o ville.

dettagli shabby per la zona pranzo

Dettagli shabby per la zona pranzo

Cosa fare davanti a questa evidenza?

“Noi, giovani architetti, iniziamo quindi a pensare a come poteva essere difficile inserire questi elementi in una casa al passo con i tempi, con caratteristiche contemporanee.
Dopo numerose riflessioni abbiamo pensato: perché non dipingerli?
Iniziamo così a testare la nostra idea, partendo da arredi meno pregiati e realizzati con materiali di fattezza inferiore dipingendoli con tinte più contemporanee.
Ci rendiamo conto sin da subito che la particolarità e l’unicità del risultato finale è dato soprattutto da mobili con caratteristiche particolari, caratterizzati da intagli o incisioni nel legno.
Iniziamo quindi ad acquistare arredi negli antiquari di tutto il mondo e perseveriamo nella nostra visione, dipingendo mobili ricercati, dandogli nuova vita grazie a ristrutturazioni accurate. Un nuovo stile d’arredamento stava prendendo vita.
Lo abbiamo capito quando, da lì a poco, abbiamo percepito gli apprezzamenti dei nostri clienti riguardo questa nuova interpretazione di arredo.
La nostra visione si può letteralmente definire azzeccata.
Iniziamo quindi di applicare le tecniche consolidate a mobili di antiquariato pregiati e di notevole valore.
Ora la nostra visione viene applicata ad arredi esclusivi che regalano alle case che li ospitano un surplus unico.”

Solo dopo alcuni anni, la grande distribuzione si accorge di questa nuova tendenza e di quanto sia apprezzata dai clienti.

camera da letto shabby chic

Dettagli di una camera matrimoniale reinterpretata in stile shabby chic

Fu proprio in quel momento che venne associato un nome a questo stile: Shabby Chic.

In poco tempo la grande distribuzione inizia a produrre arredi in India o in Cina in Stile Shabby in quantità elevate. In breve tempo questo stile diventa un trend di massa e non più di unicità come sopra descritto.

“Per noi questo stile incarna la reinterpretazione di arredi di importanza storica, che sono in grado di apportare all’abitazione una loro storia perfettamente declinata in chiave contemporanea.”

Soggiorno con dettagli shabby chic

Soggiorno con dettagli shabby chic

Ma come evolverà lo stile Shabby Chic?

Muebles Arte vede una evoluzione che si può definire molto più chic e molto meno shabby.

Questo stile ci ha lasciato la consapevolezza che una casa luminosa, fresca, chiara si può sposare anche con la matericità.

zona giorno in stile shabby chic

La casa moderna non obbligatoriamente deve essere minimalista, ma deve essere estremamente accogliente.

Le pareti rivestite in legno bianco permettono di nascondere i contenitori, non serve avere mobili e oggetti in soprannumero per avere una casa che ci rappresenti.
Pensiamo al legno non per forza allo stato naturale o tinto.
Pensiamo soprattutto ad un semplice legno verniciato chiaro: il connubio di nuance chiare addizionate al legno può essere utilizzato per arredi o per rivestire le pareti, rendendole davvero esclusive.

stile shabby chic

Altra evidenza è l’internazionalità di questo stile, proprio come lo era l’antiquariato inglese d’epoca.
Se ci pensate, le case inglesi storiche erano arredate con mobili provenienti da colonie inglesi, dislocate in varie parti del mondo.
Questo faceva sì che in una dimora potesse essere arredata con mobili che raccontavano culture cinesi, asiatiche, giapponesi, a testimonianza di una cultura internazionale.

stile shabby chic

 

Questo aspetto si ritrova anche nelle case contemporanee appartenenti a persone che girano il mondo e fanno delle varie culture un proprio patrimonio.

Troviamo la stessa tendenza nelle più belle case di Parigi, Londra, NY .

“Pensate alla bellezza di una casa in grado di raccontare attraverso mobili, tessuti e oggetti d’arredo  viaggi, esperienze e culture con le quali chi la abita è venuto in contatto.
Il tutto accompagnato dalla giusta luce, componente naturale fondamentale per risaltare la maestosità di ogni arredo.
La casa moderna è una casa luminosa e accogliente.
Altro dettaglio imprescindibile è appunto il calore che ogni casa deve regalare a chi la vive.
E questo dettaglio è regalato dall’essenza del legno. Preferiamo una verniciatura a pennello ad una laccatura che apporta un effetto piatto, tendente al plastificato e definibile non “vivo”.”

stile shabby chic

 

Spazio quindi a matericità, contemporaneità, luce e pareti riflettenti, l’uso sapiente delle pareti specchiate. Queste creano delle sensazioni uniche di apertura e profondità degli ambienti , caratteristiche imprescindibili per una casa firmata Muebles Arte.

Scopri le realizzazioni di case, ville e appartamenti in stile shabby chic: